venerdì 2 marzo 2012

Cineclub


Cineclub
CINECLUB KLAPPEI (Klappeistraat 2, 2060 Anversa)
Made in Italy, film italiani in sala a soli 3 € per i soci della Dante Alighieri
Sabato 17 marzo 2012, ore 15.00.
Draquila di Sabina Guzzanti.
Italia 2010, 90 minuti.
Een documentaire over de politieke aspecten van de tragische aardbeving die op 6 april 2009 Aquila en omstreken getroffen heeft. De wetsontwerpen ad personam van premier Berlusconi (zo worden de gelegenheidswetten genoemd die speciaal worden gemaakt om de regeringsleider of zijn vrienden en familie uit de problemen te helpen), onrechtmatige toe-
eigening van publieke fondsen, de corruptie, publieke dienstverlening die geweigerd werd aan de inwoners, de bouwspeculatie: al deze zaken worden door de filmmaker aangeklaagd (brochure Klappei).

Partendo dalla catastrofe del terremoto dell'Aquila del 2009, il documentario indaga la politica dell'emergenza e del
grande evento gestita dalla Protezione Civile, dipinta come un "parastato" in grado di operare al di sopra della legge. Nel film, lacomica Sabina Guzzanti, che torna al giornalismo d'inchiesta dopo il precedente Viva Zapatero!, non risparmia criticheall'operato del governo italiano, in particolar modo di Silvio Berlusconi e Guido Bertolaso, denunciando anche l'invisibilità e
l'inefficienza dell'opposizione. film è stato realizzato in Abruzzo tra le macerie del terremoto. Il titolo è stato scelto dagli utenti del blog della Guzzanti. E' un film sulla ricostruzioe sulla gestione del post-sisma con temonianze, video e commenti. Un duro che vuole dare una scossa al cambiamento. Il diritto di espressione è il conto della democrazia.

Sabato 17 marzo 2012, ore 20.15.
La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo.
Italia 2010, 118 minuti.
Con Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Luca Marinelli.

1984, 1991, 1998, 2007. Lungo questi anni le vite di Mattia e Alice scorrono parallele senza mai riuscire a congiungersi.
Due infanzie difficili, compromesse da un avvenimento terribile che segnerà le fragili esistenze dei protagonisti fino alla maturità. Tra gli amici, in famiglia, sul lavoro, Mattia e Alice, portano dentro e fuori di loro i segni del passato. La consapevolezza di essere diversi dagli altri non fa che accrescere le barriere che li separano dal mondo fino a portarli ad un isolamento inevitabile ma consapevole. L'idea del film nasce dal libro La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, vincitore del premio Strega 2008.

Twee levens, die van Alice en van Mattia, beginnen afzonderlijk maar kennen een gelijkaardige levensloop. Ze groeien langzaam naar elkaar toe en komen tot de vaststelling dat ze heel wat met elkaar gemeen hebben. Maar tegelijkertijd zijn er zaken die ervoor zorgen dat ze elkaar toch op afstand houden. Ze zijn immers allebei getekend door gebeurtenissen uit hun kindertijd en dragen deze onvermijdelijk met zich mee voor de rest van hun leven.

Club di lettura Marzo


Club di lettura
Sabato 10 marzo, ore 14
Taverne De Merode
Grote Steenweg 29. Berchem.
(Fermata tram 7 o 15: De Merode)
Canale Mussolini, Antonio Pennacchi.
A cura di Carmine Vilardi.


(!) Martedi' 24 aprile,
Università, Rodestraat 14, Antwerpen. Ore 19.30.
Il silenzio imperfetto. Aldo Penna
A cura dello stesso autore Aldo Penna in collaborazione
con Margherita Mazzocchi.
Rimangono ancora alcune copie del libro in sede della
Dante.

Maggio (per maggiori info: bollettino maggio-giugno)
La chimera, Sebastiano Vassalli.

Previsti per dopo le vacanze estive:
La Storia, Elsa Morante
Una donna, Sibilla Aleramo.


Recital del pianista Alessandro Cervino


Domenica (!) 20 maggio 2012, ore 20
Kasteel Steytelinck, Sint Bavostraat 20, 2061 Wilrijk
Recital del pianista Alessandro Cervino
(docente di pianoforte alle Muziekhogeschool Lemmensinstituut Leuven nonché segretario della Dante Alighieri di Anversa)
Musiche di Franz Liszt e Johannes Brahms

Presentazione del libro "Il silenzio imperfetto"



Martedí 24 aprile 2012, ore 19.30
Università Stadscampus; Rodestraat 14, 2000 Antwerpen
Aldo Penna (autore impegnato palermitano)
presenterà il suo libro "Il silenzio imperfetto".
Due destini, due epiloghi improvvisi.
Due vite che finiscono.
Un uomo cui tutto sembra concesso.
Misteriosi poteri che si muovono nell'ombra.
Una lettera sinistra che appare all'improvviso.
Un trionfo annunciato.
Un sospetto che insegue com un'abile sottile cospirazione.
Il silenzio imperfetto, metafora di un potere che non vuole regole e di uomini alla ricerca della verità .



Dall' introduzione di Antonio Ingroia procuratore aggiunto della Procura Distrettuale Antimafia di Palermo:
"Molti libri hanno affrontato il rapporto mafia – politica, all‟interno di saggi che partivano dall'esame di fatti oscurati o tralasciati dalla cronaca. In questo bel libro, invece, che è un romanzo, la mafia si muove sullo sfondo, per poi rivelarsi nella sua crudezza ed efferatezza. Fenomeno che muta, cambia, si adatta.
Le strategie mafiose attraverso gli anni sono cambiate: dallo stragismo alla tregua, dalla guerra allo Stato alla trattativa con lo Stato, dalla contrapposizione alla convivenza.
Uno spirito di convivenza che ha finito per permeare sempre più la società siciliana e nazionale, al punto da far dire a un ministro che con la mafia bisogna convivere. Il risultato è stato, ed è, che abbiamo oggi una mafia apparentemente più "civile", meno sanguinaria, che torna nei salotti buoni della società e perfino nel circuito delle istituzioni.
Nel libro, attraverso una trama avvincente, emerge l' intreccio tra poteri legali e poteri criminali che ha
caratterizzato la cronaca di questi anni...".


Primavera o filologia? Discussioni e ipotesi interpretative intorno al capolavoro di Botticelli


Mercoledí (!) 21 marzo 2012, ore 19.30
Università Stadscampus; Rodestraat 14, 2000 Antwerpen
Dott.ssa Paola Moreno
(docente di lingua e letteratura italiana all'università di Liegi)
In occasione del primo giorno di primavera...
Primavera o filologia? Discussioni e ipotesi interpretative intorno al capolavoro di Botticelli
Il capolavoro botticelliano noto come « La Primavera » è stato oggetto, fin dal Vasari, di numerose interpretazioni, che
ne hanno di volta in volta attualizzato la lettura, alimentando la fama dell‟opera.
Una lettura „filologica‟ del quadro conservato agli Uffizi permette di chiarirne alcuni aspetti, sulla base delle letture più
recenti e di un‟ipotesi originale formulata dalla conferenziere

giovedì 5 gennaio 2012

Club di conversazione, a cura di Margherita Mazzocchi


Giovedi' 12 gennaio, ore 13
Taverne De Merode
Grote Steenweg 29
Berchem (Fermata tram 7 o 15: De Merode)
A cura di Margherita Mazzocchi
Altri appuntamenti il 26 gennaio, 9 e 23 febbraio.

Cineclub "Salò" e "I tre volti della Paura"


Cineclub  Filmhuis
  Klappei
  Klappeistraat  2,
  2060 Antwerpen
  A cura di Emiliano Manzillo
 
Sabato 21 gennaio 2012 alle ore 15:00, 116 minuti
Salò di Pierpaolo Pasolini - Entrata per i soci della Dante Alighieri: 3€
Secondo Michael Hanneke la storia del cinema d’arte si può dividere in due fasi: il cinema d’arte prima di Salò e dopo. Mai prima dello scioccante film di Pierpaolo Pasolini (uscito nel 1975) la violenza era stata usata in maniera così sublime per il grande schermo. Una disgustosa e cruda messinscena, eppure eccitante, appassionante e fortemente destabilizzante. Un film che s’interroga sul rapporto tra potere, piacere, fascismo, morale e obbedienza. Un film che ancora oggi, a distanza di più di trent’anni, si vede vietare il passaggio in tv o nelle sale in molti Paesi. Per gl’Italiani, l’ultimo regalo di un maestro da non dimenticare.

Sabato 18 febbraio 2012 alle ore 15:00, 92 minuti
I tre volti della Paura di Mario Bava - Entrata per i soci della Dante Alighieri: 3€
Se Pasolini è il maestro da non dimenticare, Mario Bava è di certo il maestro che gl’Italiani hanno già
dimenticato. Il genio artigiano ligure (1914–1980) fu infatti uno dei più grandi registi del cinema dell’orrore e del mistero, le cui tecniche d’illuminazione, trucco ed effetti speciali, hanno fatto scuola. Apprezzato e studiato negli Stati Uniti e in Francia, viene tradizionalmente snobbato in patria.
I tre volti della Paura è un film ad episodi del 1963, libera interpretazione di tre racconti di Snyder, Tolstoj e Checov, ed alla cui fine si assiste ad uno dei primi esempi di metacinema, quando il ‘narratore’ Boris Karloff svela allo spettatore i trucchi dietro ad un film dell’orrore.
Per ulteriori informazioni: www.klappei.be

Club di lettura "Io, per fortuna c'ho la camorra" e "Canale Mussolini"


Club di lettura

Giovedí 26 gennaio, ore 19.30
Taverne De Merode


Grote Steenweg 29. Berchem.
(Fermata tram 7 o 15: De Merode)

"Io, per fortuna c'ho la camorra" di Sergio Nazzaro.
A cura di Emiliano Manzillo.


Sabato 10 marzo, ore 14
Taverne De Merode
Grote Steenweg 29. Berchem.
  
(Fermata tram 7 o 15: De Merode)
"Canale Mussolini" Antonio Pennacchi.
A cura di Carmine Vilardi.

I Fenici in Italia Dott.ssa Alice Caltabiano



Martedí 14 febbraio (anche per gli innamorati...) 2012, ore 19.30
Università Stadscampus, Rodestraat 14, 2000 Antwerpen

   Dott.ssa Alice Caltabiano
     (dottorato di ricerca in archeologia orientale e laurea in lettere presso l'università di Roma Sapienza)

   I Fenici in Italia

Il tema dell’incontro verte sulla presenza dei Fenici in Italia. Attraverso un rapido excursus introduttivo sui caratteri
generali della cultura fenicia, dalle origini nella costa siro-libanese alle modalità di espansione nel Mediterraneo occidentale,
l’obiettivo dell’incontro è offrire una panoramica storica e archeologica degli insediamenti fenici in Italia. La rassegna dei siti archeologici, localizzati lungo le coste della Sardegna e della Sicilia a partire dal IX e VIII secolo a.C., permetterà di apprezzare e comprendere la presenza dei Fenici nelle isole italiane e le loro espressioni culturali, frutto della sintesi tra una forte componenteorientale e le tradizioni locali.

Teatro cabaret "Eva e le altre"


DOMENICA 22 gennaio 2012, ore 15.30.
Theater Het Klokhuis, Parochiaanstraat, 2000 Antwerpen.
Teatro cabaret Eva e le altre.
Compagnia teatrale BottegaMagica diretta da Vito Laraspata e Ortensia Semoli.

   Dopo gli spettacoli Ben di Più, Domani Sposi, Una Sera in Giallo e Carosello d'amore, questa volta ci divertiranno con
un teatro cabaret Eva e le altre. Si vedano la locandina sull’ultima pagina del bollettino.
Prezzo:
   7€ per i soci
9€ per i non soci

   5 € per studenti sotto 25 anni:
Prenotazione: dante_antwerpen@hotmail.com o tel. 03/218 69 48
Da versare sul conto della DA: BE36 4151 1820 1181

 
Possibilità di cenare insieme con la troupe