martedì 8 marzo 2011

Al cinema

Retrospectieve Bernardo Bertolucci
Dove: Cinema Zuid, Lakenstraat 14 2000 Antwerpen
Quando: marzo - aprile Informazioni: T +32 (0)3 242 93 57 - www.cinemazuid.be

Aanvang steeds om 20:00
Tickets: € 5 , € 3 (-26 / 60+ / Lerarenkaart Klasse / werkzoekend ) € 1 (Cinema Zuid Jaarkaart / Vrienden van het M HKA)
Cinema Zuid
Lakenstraat 14 - 2000 Antwerpen
www.cinemazuid.be info@cinemazuid.be

Zondag 13 maart: LA COMMARE SECCA, IT 1962 - 100’ Carlotta Barilli , Lorenza Benedetti , Clorinda Celani ; Nederlandse titels
Vrijdag 18 maart: PRIMA DELLA RIVOLUZIONE, IT 1965 – 115’, Adriana Asti , Francesco Barilli, Allen Midgette , Morando Morandini
Nederlandse titels
Zondag 20 maart: LA STRATEGIA DEL RAGNO, IT 1970 – 97’; Giulio Brogi, Alida Valli , Tino Scotti. Engelse titels
Vrijdag 25 maart: IL CONFORMISTA, IT/FR/DE 1970 - 115’; Jean-Louis Trintignant, Dominique Sanda, Pierre Clementi, Stefania Sandrelli , Gastone Moschin, Pasquale Fortunato , Enzo Tarascio. Engelse titels
Zondag 27 maart: L’ULTIMO TANGO A PARIGI, (Last Tango in Paris), IT/FR 1972 – 129’, Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Leaud, Massimo Girotti. Tweetalige titels
Vrijdag 1 april: NOVECENTO 1, IT/FR/DE 1976 – 161’; Robert De Niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster, Sterling Hayden , Donald Sutherland, Dominique. Tweetalige titels
Zondag 3 april: NOVECENTO 2, tweede deel van Bertolucci’s epos. Ttweetalige titels
Vrijdag 15 april, LA LUNA, IT/US 1979 – 142’, Jill Clayburgh, Matthew Barry , Laura Betti , Veronica Lazar, Tomas Milian, Alida Valli. 2 talig.
Zondag 17 april: THE LAST EMPEROR (L'Ultimo Imperatore ), CH/IT/UK/FR 1987 – 163’; John Lone, Joan Chen, Peter O’Toole. 2 talig.
Vrijdag 22 april: THE SHELTERING SKY (Il te nel deserto ), UK/IT 1990 – 138’; John Malkovich , Debra Winger, Campbell Scott ,
Jill Bennett , Timothy Spall , Eric Vu-An, Amina Annabi, Sotig ui Kouyat e, Paul Bowles. Tweetalige titels
Zondag 24 april: LITTLE BUDDHA (Il piccolo Buddha), UK/US/FR 1994 - 140’; Keanu Reeves , Chris Isaak , Bridget Fonda,
Alex Wiesendanger , Ying Ruocheng. Tweetalige titels
Vrijdag 29 april: THE DREAMERS (I Sognatori ) FR/IT 2003 – 116’; Michael Pitt , Eva Green, Louis Garrel, Robin

Commento sulla degustazione di prodotti molisani Di Joke van den Brandt

Ik vind het steeds boeiend om een gepassioneerd spreker bezig te horen. Paolo Rossi sprak met zoveel enthousiasme over zijn streek Molise dat je zo zin kreeg om te vertrekken. Bij de proeverij waren enkele zeer interessante specialiteiten zoals de Pecorino al Zafferano e pepe nero, de heerlijke olijfolie (geserveerd op brood), de Salsiccia Piccante, en zijn moeders marmellata van appelsien! Het was een fijne avond, voor herhaling vatbaar.

Commento sulle “Nozze di Figaro” di W.A.Mozart in DVD

Di Lucrèce Maeckelbergh (socia del Comitato Dante Alighieri di Anversa nonché critica musicale)
“One of the miracles of music, this piece”.
Zo vat Antonio Pappano in de zeer korte documentaire bij deze DVD Le Nozze di Figaro samen, nadat hij aan de piano op de levendige manier hem eigen (heerlijk om hem bezig te zien en te horen) een paar zeer rake persoonlijke ideeën geeft bij een paar hoogtepunten uit het stuk. En deze productie is er wonderlijk in geslaagd dit mirakel tot zijn recht te laten komen: deze Nozze is zeker een van de knapste en interessantste interpretaties die er zijn.
Superlatieven die te danken zijn aan: de regie – we ontmoeten hier David Mc Vicar die in 2006 deze nieuwe productie maakte voor de Royal Opera in Londen ( als bijdrage tot de 250ste verjaardag geboorte Mozart).
Hij heeft een indrukwekkende ruimte gecreëerd, die een Franse kasteelzaal jaren 1830 voorstelt, met de voor deze opera nuttige – en geestige – mogelijkheden van zijkamers, deuren en verborgen hoekjes. De maatschappelijke lagen van meesters en dienaars heeft Mc Vicar met zijn psychische onderzoeksgeest boeiend uitgebuit, zonder intellectualistisch pedant te gaan doen. Daardoor worden de grappige situaties die de hele opera door voorkomen ook nooit flauw of plat. De komedie houdt ook steeds een bittere ondergrond, wat de tekst en het stuk des te eerlijker doet overkomen. Natuurlijk kunnen we lachen met de hele verkleedpartij van Cherubino, bij voorbeeld, maar de onderliggende oorzaak waardoor deze grappige situatie zich voordoet, is lang niet zo vrijblijvend. Dat soort dingen laat Mc Vicar in zijn regie aanvoelen. De Graaf is evengoed een autoritaire bij momenten zelfs brute echtgenoot als een oprecht berouwvolle geliefde op het einde. Gerald Finley is op alle vlakken een groot kunstenaar, en hij wordt omringd door gelijkwaardige collega’s. Miah Persson is een natuurlijke, frisse en kordate Susanna, Erwin Schrott is een grappige en aandoenlijke Figaro met een rijke en soepele baritonstem. Een heerlijk operakoppel. De finale van het eerste bedrijf waar Figaro de Graaf temidden van zijn volk uitdaagt en Cherubino waarschuwt voor de strengheid van het leger is een voorbeeld van de aanpak van Pappano die zijn orkest tot uiterste dynamiek aanspoort en geestig maar steeds precies laat spelen.
Behalve met scherpe en realistische accenten dirigeert Pappano zijn orkest van de Royal Opera House ook met lyrische finesse zoals bij voorbeeld in de verzoeningsscène tussen de Graaf en gravin op het einde van de opera. De recitatieven speelt hij zelf en hij houdt daarbij – als doorgewinterd theaterman – zeer scherp de scène in het oog en speelt ontzettend goed in op de tekst. Schitterend hoe de recitatieven op die manier bijdragen tot de levendigheid van het stuk. Dorothea Röschmann is een fijnzinnige en gevoelige Contessa, maar speelt iets meer “opera” – in de pejoratieve zin dan - om zich in deze cast thuis te voelen. Ze zingt haar twee aria’s zeer mooi maar is als figuur toch minder overtuigend.
Ook het laatste bedrijf is werkelijk om van te genieten, met de ontroerende ontknoping, na alle dreigende verwarring en verloochening. Maar eerst geeft Erwin Schrott met hoorbare overtuiging uiting aan zijn verontwaardiging over de vrouwen, terwijl Susanna met spanning afwacht of de intrige het verhoopte resultaat zal hebben.
Een DVD waar het spel/zangplezier van alle deelnemers uitnodigt tot kijken, luisteren en genieten! Meer heeft Mozart niet nodig.

Commento su “Cristo si é fermato a Eboli” di Carlo Levi ( dal club di lettura) Di Carmine Vilardi

Cristo si è fermato a Eboli è il racconto di una scoperta. La scoperta – prevedibile ma inaspettata nella sua crudezza – di un mondo dentro il mondo, di un’Italia astorica e silenziosa dentro l’Italia rumorosa e retorica degli anni Trenta del secolo scorso.
La scoperta avviene – come spesso accade per le grandi scoperte – in modo fortuito: un giovane intellettuale torinese, di origine ebraica e dalle tendenze politiche progressiste, viene mandato al confino – per la sua opposizione al regime fascista – a Gagliano, un paesino dell’entroterra lucano abitato prevalentemente da due gruppi sociali ben distinti: da una parte un’ambigua borghesia latifondista e dall’altra parte un mondo contadino oscuro e ripiegato su se stesso. Il narratore – alter ego dell’autore stesso – non tarda a riconoscere la grettezza morale e psicologica dei latifondisti, e l’umanità carica di una spontanea e immediata umiltà dei contadini. Con questi ultimi si stabilisce da subito un rapporto basato su una reciproca “simpatia” – intesa etimologicamente come capacità di soffrire insieme, di capire profondamente le sofferenze dell’altro fino quasi all’identificazione – che porta il narratore ad approfondire la conoscenza di quel mondo nei suoi riti, nelle sue abitudini, nei suoi miti.
Levi intraprende così una riflessione, breve ma incisiva, su oltre due millenni di storia, dalla conquista greca delle coste lucane al fascismo, osservando gli eventi da un punto di vista radicalmente diverso da quello ufficiale, rivedendoli da un’angolazione fino a quel momento – il libro è stato scritto tra il 1943 e il 1944 – inedita. L’autore unisce la sua partecipazione integrale alla sofferenza degli altri a una profonda capacità di analisi empirica degli eventi, e affronta temi quali la questione meridionale, il brigantaggio, le emigrazioni di massa, la magia, l’amore inteso come spontanea unione carnale e la consanguineità come valore opposto a un astratto senso dello Stato, arrivando alla conclusione che quel mondo, disprezzato quando non dimenticato, costituisce una realtà fondamentalmente positiva, un insieme di valori da rispettare e da riconoscere. Un riconoscimento che può avvenire, nell’opinione straordinariamente attuale dell’autore, solo attraverso una profonda riforma dello Stato in senso federalista, che sappia assicurare la coesione – e contemporaneamente garantire il rispetto delle innumerevoli particolarità – di quel prezioso mosaico di culture chiamato Italia.

Commento su “Penelope alla guerra” di Oriana Fallaci (dal club di lettura) Di Margherita Mazzocchi

Per tutta la durata della conversazione sul libro “Penelope alla guerra” della Fallaci, ho avuto la sensazione che la storia in sé non avesse regalato delle grandissime emozioni e soddisfazioni ai gentili lettori che hanno partecipato alla serata, ho avuto però, la ferma sensazione che questo fosse dovuto a quanto, anche in Belgio, la scrittrice Oriana Fallaci venga amata. Ed è per questo motivo che la nostra conversazione sempre più spesso si spostava sulla sua persona e sulla sua personalità con la sua indomabile curiosità professionale e umana. Spesso si parlava di altri suoi famosi romanzi, è davvero impressionante quanti suoi libri siano stati letti dai lettori che quella sera sedevano al club di lettura, per citarne alcuni: Il sesso inutile, Lettera a un bambino mai nato, Un uomo, Insciallah, La rabbia e l'orgoglio, La forza della ragione. Con qualche fatica si riusciva comunque sempre a tornare alla storia di Giò, la protagonista del libro, e dei suoi amici Richard, Bill e Martine. Personaggi, tutti di fantasia, di cui abbiamo potuto ammirare la stravaganza nel loro essere, a tratti, chi più chi meno, tutti in qualche modo particolari e a volte anche capaci di dare certi inattesi risvolti umani e persino sentimentali.
Forse, tra tutti, Giò è il personaggio più regolare, più autentico della storia e probabilmente per questo si rifiuta di continuare a vivere in “quel” modo, in "quel" mondo e decide di tornare “a casa sua”. Tutti sappiamo però che non torna a Bologna per “tessere la tela”. Infatti con la stessa carica con cui è partita per l'America riparte poi per una nuova guerra ma verso dove e contro di chi questa volta? No, questa volta non viaggerà, resterà a lottare nella sua terra dove lotterà con determinazione contro quel sistema che vuole la donna nel solito ruolo che a lei non aggrada e continuerà ancora a lottare affinché verranno considerate le esigenze femminili.
Rimarrà in ogni caso la stessa scrittrice, con gli stessi dubbi e interrogativi, lo stesso disperato amore per la vita, alla continua ricerca della sua identità e della sua libertà.
Ma vediamo ancora una volta più da vicino la storia di Giò. Inviata da un produttore cinematografico per qualche tempo a New York per familiarizzare con l'ambiente dall'interno e per cavarne un soggetto per un film, la ragazza Giovanna detta Giò (nome che preferisce in quanto più mascolino) parte con l'euforia di conoscere un mondo diverso dal quale è stata sempre affascinata ma parte anche con la speranza di ritrovare Richard, un americano che, militare negli anni di guerra, si rifugiò a casa sua scappando da un campo di concentramento, e fece innamorare di sé la ragazzina che lei allora era ancora. A prima vista l'America con la sua meccanizzazione sembra combaciare con la descrizione che di quel paese Giò si porta dentro, e sul momento non incrina il suo entusiasmo. Ma poi succede che Giò ritrova Richard, e che riprende, portandolo questa volta sino in fondo, quel lontano legame adolescenziale idealizzato in tutto questo tempo, e allora proprio attraverso l'inibito Richard lo scontro con la realtà si fa aspro e umiliante: la giovane donna fa ritorno a Roma, dopo un breve periodo vissuto nella sua «favolosa» America, portando con sé la consapevolezza dell'inconciliabilità di due mondi, l'inconciliabilità fra noi e noi stessi.
Sembrerebbe, così raccontata, una favoletta, ma il romanzo è al contrario drammatico e anche aspro visto che in definitiva il messaggio che cogliamo non è che quello, poco consolante, che possiamo ricavare dalla lettera di Bill a Giò che torna a Roma sconfitta: «Non ti protegge nessuno dal momento in cui nasci e piangi perché hai visto il sole. Sei sola, sola, e quando sei ferita è inutile che aspetti soccorso»... E questo infatti, come tutti ben sappiamo, non è una favola, anzi molto spesso, se non sempre, è la nostra stessa triste realtà.
Credo che la Fallaci sia stata realmente una moderna Penelope andata in guerra e che ci abbia lasciato un libro violento ma anche tenero, spregiudicato e pure moralistico, crudele quanto appassionato, disperato ma molto ottimista.
E' stato un grande piacere aver avuto l'occasione di parlare ancora una volta con voi, gentili lettori, di sentimenti, di quelli narrati nel libro ma anche di quelli reali. E' stato molto piacevole ascoltarvi e insieme parlare dei nostri ricordi, dei nostri tempi, di quando eravamo dei ragazzini alle prime cotte, delle nostre piccole guerre ma anche di quelle dei nostri figli al giorno d'oggi. Grazie a voi per aver partecipato.

Cineclub

Cineclub: Klappeistraat 2, 2060 Antwerpen.
Cineclub a cura di Emiliano Manzillo. (stesso posto, Klappei)

Martedì 15 marzo, ore 14, PROVA D'ORCHESTRA (F. Fellini), 75 minuti.
Da molti considerato (a torto) un Fellini 'minore', Prova d'orchestra si svolge in una cappella medievale durante le prove di un'orchestra romana. Una troupe televisiva riprende le prove ed intervista i musicisti.
Cosa c'è d'interessante in questo film? Di sicuro i diversi livelli di lettura presentati, che mescolano perfettamente l'alchimia felliniana fra sogno, memoria e realtà, in un mondo che rimpiange il mondo.
I musicisti del film sono pieni di ricordi, di sogni, qualcuno fa addirittura i tarocchi su un pianoforte. Ma Fellini non smette neanche per un attimo di sottolineare la presenza del “falso”, dell'inautentico, dell'obiettivo della telecamera che riprende senza filtri i loro comportamenti.
Un'opera da riscoprire, un Fellini sottovalutato.

Sabato 9 Aprile, ore 15, BUONGIORNO, NOTTE (M. Bellocchio), 106 minuti.

Attraverso un resoconto che mescola la narrazione del romanzo con documenti televisivi originali dell'epoca, il regista rievoca il dramma umano di Aldo Moro e il dubbio che si era fatto strada in una delle brigatiste.
Il doppio livello narrativo ci presenta drammatici stralci degli "interrogatori" a cui lo statista fu sottoposto durante la sua detenzione, e proiezioni oniriche che culminano, al termine del film, con la sua liberazione.
È stato riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività culturali italiano.
Il titolo è ispirato alla poesia di Emily Dickinson, Buongiorno, mezzanotte, nella traduzione del 2001 ad opera del poeta e romanziere Nicola Gardini, che per primo ha utilizzato la forma "Buongiorno, notte".

Club di conversazione

Club di conversazione
Dove? 
Taverne De Merode, Grote Steenweg 29, Berchem (fermata tram 7 o 15)
Per solo 15 € avete l'opportunità di discutere in italiano ogni settimana e fino a giugno 2011 frequentando gli incontri pomeridiani e/o quelli serali.

Gli incontri serali di martedi' (ore 19.30) sono a cura di Alessandra Candian 
Martedí 9 marzo
Martedí 23 marzo
Martedí 6 aprile
Martedí 17 maggio (?)

Gli incontri pomeridiani di mercoledi' (ore 14.15) sono a cura di Roberta Signorino,
Mercoledí 2 marzo
Mercoledí 9 marzo
Mercoledí 16 marzo

Club di lettura

Club di lettura

Dove?
Taverne De Merode, Grote Steenweg, 29, Berchem (fermata tram 7 o 15)

Sabato, 30 aprile, ore 14.30 (e non il 26 marzo, come annunciato prima)
Manuale di conversazione, Achille Campanile. A cura di Carmine Vilardi

Giovedi', 19 maggio, ore 19.30
Il colore del sole, Andrea Camilleri. A cura di Emiliano Manzillo.

Piccoli e grandi passi nell'evoluzione della lingua italiana

Martedí 22 marzo 2011, ore 19.30
Università Stadscampus / Aula S-R.320
Rodestraat 14
2000 Antwerpen

Prof. dr. Dieter Vermandere
(docente di linguistica italiana all'Universiteit Antwerpen)

Piccoli e grandi passi nell'evoluzione della lingua italiana
Soffermiamoci sull'osservazione seguente: "sin dall'antichità la discontinuità geografica della penisola ha favorito una frammentazione etnica e linguistica paragonabile, in tutto il dominio indoeuropeo, solo a quella dell'India (paese quattordici volte più grande)". La frase, tratta dal libro L'italiano. Istruzioni per l'uso di Luca Serianni e Giuseppe Antonelli (Mondadori, 2006, p. 33), ha il vantaggio di illustrare quant'è straordinaria la situazione linguistica dell'Italia.
Nel marzo 2011 si festeggia il centocinquantenario dell'Unità d'Italia - e non mancano i riferimenti alla frase "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani". Si sarebbe tuttavia anche potuto completare con "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani, e creare l'italiano". Strano, dato che la lingua italiana ha ovviamente origini più antiche (la Società Dante Alighieri stessa ne è la prova). Tuttavia, bisogna ammettere che l'italiano di oggi non corrisponde più a quello di 150 anni fa. Ma l'italiano del 1861, quant'era distante dall'italiano di Dante, Petrarca e Boccaccio? E soprattutto: quant'era distante dagli italiani stessi?

Il cinema storico in Italia tra il 1905 e il 1918

GIOVEDÍ (!) 17 marzo 2011, ore 19.30
Università Stadscampus / Aula S-R.320
Rodestraat 14
2000 Antwerpen

Dott. Emiliano Manzillo
(insegnante di Italiano)

Il cinema storico in Italia tra il 1905 e il 1918
Il cinema italiano delle origini ha contribuito fortemente alla formazione di una coscienza nazionale, fungendo da strumento pedagogico in grado di tenere vivo il ricordo delle figure e dei temi dell'immaginario popolare risorgimentale, già esaltati dal libr

o Cuore di De Amicis. I film del primo decennio del secolo scorso nei quali la Storia viene affrontata e (spesso) sottoposta a letture parziali, morali e didascaliche, volte a restituire un'immagine retorica e conciliante del processo di unificazione nazionale, non sono pochi. Negli anni della I guerra mondiale invece si afferma il cinema "documentaristico" volto ad informare il popolo sulle condizioni e le sorti dell'esercito italiano. Durante la conferenza verranno illustrati i complessi rapporti di potere nella nuova Italia, l'importanza del cinema patriottico, gli esperimenti documentaristici e propagandistici, privilegiando il periodo tra il 1905 e il 1918 ma presentando anche brevemente il rapporto tra cinema, storia e documentario in Italia fino ai giorni nostri, con particolare attenzione ai film con tematiche risorgimentali e propagandistiche, non disdegnando la considerazione del ruolo delle fiction televisive oggi in Italia.

CONFERENZA "150 anni dall'Unità d'Italia: una festa?!"

In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il Comitato Dante Alighieri d’Anversa vi propone di approfondire alcuni aspetti della cultura italiana legati a questa importante ricorrenza. Ci guideranno in questo interessante percorso il Dott. Claudio Serafini, il Dott.Emiliano Manzillo e il Prof. Dott. Dieter Vermandere nel mese di marzo, e il Dott. Rosario Gennaro nel mese di apile.
Università Stadscampus / Aula S-R.320
Rodestraat 14
2000 Antwerpen
martedì 15 marzo 2011 ore 19.30
Dott. Claudio Serafini
(laureato in filosofia università di Firenze. Direttore della scuola Camprena, scuola italiana per stranieri.)
150 anni dall'Unità d'Italia: una festa?!
Gli italiani si apprestano a festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, ma non tutti gli italiani hanno voglia di festeggiare. Altri italiani festeggiano ma non con il vestito della festa? Perché? Gli italiani parlano oggi quasi tutti la stessa lingua italiana, ma l'Italia è ancora un paese con fortissime differenze: sud/nord; uomini/donne; politica/antipolitica. Allora perché e cosa festeggiano gli italiani di 150 anni di vita comune sotto lo stesso tetto dello Stato Italiano? Molti interrogativi, forse troppi per un giorno di festa? Apriamo il Vaso di Pandora dell'Unità d'Italia e non dimentichiamo la speranza.